Il filo di acciaio billet zincato a caldo è un tipo di filo industriale realizzato trasformando le billette di acciaio (blocchi di acciaio semilavorati) in filo, quindi rivestendolo con zinco tramite il metodo di immersione a caldo. La base "billetta" garantisce una qualità del materiale costante, mentre la zincatura a caldo aggiunge uno strato protettivo, rendendolo una scelta affidabile per le applicazioni che richiedono robustezza e resistenza alla corrosione.
In termini di resistenza alla corrosione, lo spesso rivestimento di zinco multistrato sul filo zincato a caldo funge da barriera contro umidità, pioggia e sostanze chimiche. Negli ambienti temperati, la sua durata può raggiungere dai 20 ai 50 anni e in condizioni esterne difficili può durare oltre 20 anni: le sue prestazioni sono di gran lunga superiori ai rivestimenti più sottili come la galvanica. Inoltre, l'adesione durevole, il legame metallurgico tra zinco e acciaio, fa sì che il rivestimento non sia incline a staccarsi facilmente, anche in condizioni di flessione o stress. L'aspetto unico, caratterizzato da un caratteristico motivo "luminoso" - con texture screziate e cristalline sulla superficie - consente di distinguerlo facilmente dagli altri fili zincati. La resistenza meccanica mantiene la resistenza alla trazione dell'acciaio di base (tipicamente da 900 a 1720 megapascal), aumentando allo stesso tempo la flessibilità, quindi non si rompe durante l'allungamento e la piegatura.
I fili di acciaio billet zincati a caldo possiedono sia robustezza che resistenza alla ruggine, consentendo loro di svolgere un ruolo importante in vari settori. Sono utilizzati nell'edilizia e nelle infrastrutture, per rinforzare il cemento, costruire recinzioni e produrre reti metalliche per guardrail stradali o componenti di ponti. Nei settori dell'energia e delle comunicazioni, vengono utilizzati come tiranti per pali delle utenze, cavi di messa a terra aerei e guaine per cavi (per proteggere i cavi sotterranei/aerei dalla corrosione). In agricoltura e logistica, vengono utilizzati per recinti per bestiame, fili di acciaio per l'avvolgimento di balle di fieno/cotone e linee di fissaggio del carico. Per ambienti esterni e difficili, sono adatti per attrezzature navali, mobili da esterno e infrastrutture costiere: in ambienti umidi o con acqua salata, l'acciaio non rivestito arrugginisce rapidamente.